La presenza del medico è garantita 4/5 giorni a settimana.
Il Medico si occupano:
• Della prima visita e della apertura della Cartella Socio Sanitaria con la valutazione della documentazione sanitaria in possesso dell’Ospite;
• Impostazione del protocollo terapeutico individuale;
• Predisposizione degli esami di laboratorio e/o visite esterne;
• Attività di diagnostica e cura coordinandosi con i servizi ambulatoriali pubblici ed il personale medico ospedaliero in caso di ricovero;
• Rapporto con i familiari in merito allo stato di salute dell’Ospite;
• Individuazione dei farmaci e dei presidi sanitari necessari;
• Certificazioni previste per legge.
La Struttura si avvale, inoltre, della consulenze di medici specialisti, in funzione delle specifiche esigenze degli ospiti.
Infine, è sempre garantito l’accesso dei MMG che hanno in cura i singoli pazienti.
La Struttura garantisce con proprio personale la presenza infermieristica. L’infermiere si occupa di migliorare lo stato di salute ed il benessere quotidiano dell’Ospite nonché della somministrazione della terapia farmacologica prescritta dai medici.
Le sue attività principali sono:
• Somministrazione ed aiuto nell’assunzione delle terapie giornaliere prescritte dai medici (orale, intramuscolo, endovena);
• Rilevazione dei parametri vitali;
• Gestione delle medicazioni e trattamenti locali secondo il protocollo terapeutico individuale;
• Tempestiva segnalazione al medico di eventi morbosi che richiedono un intervento urgente;
• Allerta del 118 in caso di emergenza ed assistenza continuativa in attesa di arrivo del personale d’emergenza con monitoraggio dei parametri vitali, e supporto di un’adeguata strumentazione sanitaria ( elettrocardiografo, bronco aspiratore, bombola per l’ossigeno, monitor multiparametrico, etc.)
• Gestione delle attrezzature elettromedicali ;
• Gestione della parte amministrativa di competenza ( schede infermieristiche, compilazione moduli interni, consegne, etc.)
• Partecipazione agli incontri con l’equipe della Struttura al fine di assicurare la valutazione multidimensionale dell’Ospite ed elaborare il Piano di Assistenza Individuale;
Tutti gli interventi effettuati sull’utente sono concordati dall’equipe multidisciplinare attraverso l’elaborazione del piano d’assistenza individuale (PAI) e sono mirati alla riabilitazione, all’attivazione ed al mantenimento di tutte le autonomie residue.
Il PAI, predisposto ed aggiornato periodicamente, è condiviso con i familiari.
La Struttura garantisce con proprio personale l’assistenza nell’arco delle 24 ore e la quantità di personale OSS presente nelle varie fasce orarie della giornata è determinata in funzione dei bisogni degli ospiti e delle attività programmate, provvedendo al soddisfacimento dei bisogni primari e secondari degli ospiti affidati.
La dotazione organica risponde ai requisiti previsti.
Le attività principali del personale OSS sono:
• Alzata e messa a letto, differenziata in base alle diverse esigenze degli ospiti, compreso il riposo quotidiano;
• Igiene quotidiana e cura dell’aspetto dell’Ospite differenziata in base al bisogno e alle diverse esigenze;
• Cura dell’abbigliamento dell’Ospite;
• Accompagnamento alla toilette programmato e su richiesta dell’Ospite;
• Bagno settimanale assistito e cambio generale della biancheria del letto;
• Servizio quotidiano rasatura e barba;
• Pulizia serale delle protesi dentarie ed igiene quotidiana del cavo orale;
• Mobilizzazioni, cambio posturale e deambulazioni assistite al fine di permettere il recupero ed ostacolare/rallentare il decadimento dell’Ospite;
• Aiuto nell’assunzione dei pasti;
• Cura degli effetti personali dell’ospite;
• Attività di socializzazione ed animazione di piccoli gruppi;
• Osservazione e segnalazione ai medici e/o infermieri di cambiamenti di comportamentali o fisici dell’Ospite al fine di attivarne l’intervento;
Se previsto dal PAI è assicurata la presenza contemporanea di due operatori durante l’effettuazione di prestazioni quali: alzate, messe a letto, mobilizzazioni a letto e letto/carrozzina, igiene quotidiana, bagno, vestizione e aiuto nell’alimentazione.
• La presenza di una Responsabile dei servizi socio-assistenziali (RSSA), qualificata che rappresenta il punto di riferimento di familiari ed Ospiti per le informazioni di carattere assistenziale.
Il personale infermieristico gestisce l’armadio farmaceutico di ogni singolo ospite e per la fornitura dei medicinali la Struttura si avvale della collaborazione delle farmacie locali.
Rientrano nell’assistenza farmaceutica la fornitura di farmaci previsti nel prontuario terapeutico vigente. I farmaci non presenti nel prontuario terapeutico vigente vengono acquistati direttamente in Farmacia.
Gi ospiti che non effettuano il cambio del Medico di Medicina Generale dovranno portare le impegnative per i farmaci di uso personale o direttamente i farmaci in Struttura.
La Struttura garantisce agli Ospiti l’utilizzo dei seguenti ausili:
• Letti elettrici a 4 sezioni, regolabili con telecomando, con sistema trendelenburg , semisponde e asta solleva malati;
• Materassi e cuscini antidecubito;
• Ausili posturali;
• Sollevatori e carrozzine adeguate alla tipologia di ospite;
• Poltrone relax
Altri ausili posturali e per la mobilità attiva dell’Ospite potranno essere garantiti agli Ospiti a condizione che siano forniti dall’ASL di competenza secondo la relativa procedura.
L’assistenza religiosa all’interno della Residenza è regolata da convenzione con la Diocesi di Campobasso-Bojano e prevede la presenza di un cappellano per la cerebrazione della Santa Messa la domenica mattina.
Inoltre il cappellano è sempre a disposizione di ospiti e familiari e può essere contattato tramite la Direzione.
Agli ospiti che professano religioni diverse da quella Cattolica, è garantita libertà di culto.
La terapia occupazionale ha lo scopo di stimolare l’espressione personale, mantenere le abilità cognitive e fisiche dell’ Ospite, di facilitare il rapporto tra l’anziano e l’ambiente al fine di promuoverne il benessere.
Ogni ospite è inserito nelle attività di animazione in base alla valutazione dei suoi bisogni, interessi e capacità.
L’attività è affidata ad un Animatore sociale, che in particolari occasioni si avvale della collaborazione di professionisti esterni.
Laddove è possibile per la tipologia di attività proposta e laddove i familiari si rendano disponibili, questi vengono coinvolti nella realizzazione delle attività proposte.
Alcuni esempi di attività svolte sono:
• Clownterapy e Dog Terapy
• Il cineforum
• Il laboratorio di giardinaggio
• Musica e ballo
• Doll Therapy
• Lettura, disegno, televisione
• Passeggiate all’aperto
Inoltre, in alcuni periodi dell’anno ed in occasione delle festività programmate, vengono organizzate feste a tema. I familiari, nei limiti delle disposizioni anti-covid, sono invitati a partecipare a tali momenti conviviali.
Tutte le domeniche mattina viene celebrata la Santa Messa all’interno della Struttura.
I compleanni, invece, vengono festeggiati l’ultimo venerdì del mese oppure, su richiesta, il giorno dell’evento.
PREPARAZIONE
Il servizio è svolto direttamente dalla Struttura.
La preparazione dei piatti avviene nella cucina interna, nel rispetto della normativa, ed assicura la preparazione di diete individuali.
Per l’elaborazione del menù ci si è avvalsi della collaborazione, oltre che dei medici interni, di un dottore Tecnologo Alimentare che ha sviluppato un menù che ruota su tre settimane e varia rispettando l’alternarsi delle stazioni e tiene conto delle linee guida in merito ai corretti apporti di proteine/grassi, di Kcal/die, nonché dei gusti e delle tradizioni locali.
Sono inoltre previste diete speciali prescritte dal medico interno, in funzioni di esigenze particolari.
I menu sono esposti nelle sale da pranzo.
SOMMINISTRAZIONE
La somministrazione dei pasti a cura del personale autorizzato e formato della Struttura, viene effettuata nelle apposite sale da pranzo o direttamente in stanza dell’Ospite in caso di necessità, nel pieno rispetto delle norme igieniche sanitarie degli alimenti.
I familiari possono, previa richiesta ed autorizzazione da parte della Direzione, pranzare in Struttura in compagnia del proprio congiunto. Al fine di rispettare le più elementari norme igieniche previste dalla normativa HACCP, ciò avverrà in una sala diversa da quella comune.
I familiari possono somministrare ai propri congiunti – e solo ad essi – alimenti diversi da quelli preparati in Struttura esclusivamente se prodotti in strutture soggette all’applicazione della normativa HACCP e accompagnati dal relativo scontrino fiscale.
ORARI
Colazione dalle ore 8:00 alle ore 9:00
Pranzo dalle ore 12:00 alle ore 13:00
Merenda dalle ore 16:00 alle ore 17:00
Cena dalle ore 18:00 alle ore 19:00
Sono garantiti orari dei pasti flessibili in base alle necessità degli Ospiti con almeno quattro pasti giornalieri ( 3 principali ed uno spuntino) al fine di garantire un’adeguata alimentazione.
E’ garantita, altresì, una corretta idratazione con somministrazione di bevande calde e fredde nell’arco delle 24 ore in base alle necessità dell’Ospite e alla stagionalità.
Sono previste verifiche per adattare ed aggiornare i menu in seguito a segnalazione diretta dell’Ospite o del Medico o del Personale socio-assistenziale.
Si assicura il consumo di un certo quantitativo di prodotto freschi in base alla stagionalità.
Il servizio è svolto direttamente dalla Struttura e comprende:
• Attribuzione del codice identificativo ed identificazione del corredo (indumenti e biancheria) dell’ospite;
• Raccolta separata della biancheria piana, intimo e del vestiario;
• Lavaggio, asciugatura e stiratura dell’intimo, del vestiario e della biancheria;
• Distribuzione della biancheria e degli indumenti puliti negli armadi degli ospiti
• Cambio stagionale degli armadi
Il servizio è svolto tutti i giorni della settimana, festivi compresi, da personale interno con l’ausilio delle attrezzature e materiale necessari. Il servizio prevede la pulizia e l’igiene dei locali secondo il programma e le procedure individuate nel piano di pulizia e sanificazione disposto dalla RSA e che prevedono:
• Operazioni a frequenza giornaliera
• Operazioni a frequenza settimanale
• Operazioni a frequenza mensile
• Operazioni a frequenza trimestrale
I servizi di disinfestazione e derattizzazione sono affidati ad una ditta esterna ed eseguiti secondo un programma predefinito. La Struttura adotta una procedura per la protezione degli ambienti dal rischio di legionella ed è affidata ad una ditta esterna l’effettuazione dei tamponi. Per ciò che riguarda la manutenzione degli impianti elettrici, di riscaldamento, ascensori, generatore di corrente, idraulici, etc. che la Struttura ha stipulato contratti con ditte esterne che provvedono alla manutenzione ordinaria, straordinaria ed alle verifiche. Per le piccole riparazioni e guasti quotidiani, è presente all’interno della Struttura un manutentore a tempo pieno.
La Struttura attribuisce notevole importanza alla cura della persona e fornisce gratuitamente i servizi di Barbiere/Parrucchiera. E’ tuttavia possibile chiamare privatamente un parrucchiere personale con spese a carico dell’ospite