PROCEDURE PER L’INSERIMENTO
L’accesso alla struttura è subordinato alla disponibilità del posto letto. L’ammissione dell’ospite nella struttura è definita direttamente dall’utente e/o dal familiare.
Occorre prendere contatti con la Struttura e rivolgersi al Coordinatore per organizzare l’accesso che sarà sempre preceduto da un colloquio o dalla compilazione di una domanda di ingresso.
La retta di degenza è definite in funzione della sistemazione alberghiera. Il costo della camera doppia è di € 1.300, il costo della camera singola è di € 1.500.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L’AMMISSIONE
All’ingresso dovrà essere sottoscritto un contratto d’ingresso da parte dell’Ospite o del familiare caregiver/Amministratore di Sostegno/Tutore.
Durante il colloquio precedentemente effettuato con il Coordinatore di Struttura viene consegnato all’utente/famiglia la Carta dei Servizi e il Regolamento Interno (visionabili sul sito) contenente l’elenco della documentazione necessaria al momento dell’ingresso e le condizioni economiche applicate per la determinazione della retta, i servizi compresi ed esclusi, le regole in caso di assenza programmata e non dell’ospite, in caso di ricovero ospedaliero ed in caso di dimissione volontaria o decesso.
In particolare al momento dell’ingresso occorre presentare:
E’ opportuno, nella fase del colloquio preliminare, compilare la domanda di ingresso o presentare una piccola relazione sullo stato di salute del paziente con l’elenco della terapia farmacologica in corso così da sottoporto ai medici interni per una appropriata valutazione.
I documenti consegnati all’ingresso vengono custoditi in una cartella personale, in apposito archivio, in luogo chiuso. Possono accedere ai documenti solo figure autorizzate a trattare dati sensibili, come previsto dalle vigenti leggi sulla Privacy.
Gli Ospiti possono portare con sé o lasciare nella propria camera denaro e oggetti di valore sotto la propria responsabilità.
La Struttura non si assume responsabilità alcuna per i valori conservati direttamente dagli ospiti nelle proprie stanze: svolge funzioni di depositario a titolo gratuito ai sensi degli articoli 1766 e seguenti del Codice Civile dietro autorizzazione scritta dell’ospite o dei suoi familiari fornisce gratuitamente un servizio di custodia di oggetti e documenti.
L’Ospite può in ogni momento effettuarne il ritiro, nei giorni e in orario di apertura dell’Ufficio Amministrativo dal Lunedì al Sabato.
Al momento della dimissione, l’Amministrazione restituisce all’anziano o al familiare di riferimento i documenti e gli oggetti lasciati in custodia.
INGRESSO IN STRUTTURA
Al momento dell’arrivo in Struttura, l’Ospite viene accolto, assieme ai suoi familiari da:
La RSSA ed eventualmente un OSS accompagnano l’Ospite e i suoi familiari nella camera designata, illustrano gli arredi, il bagno e prendono in consegna effetti personali e la valigia con il vestiario, che verrà affidato al personale per essere numerato. L’unità abitativa assegnata all’ospite è comprensiva di letto articolato e regolabile in altezza, comodino e armadio personale.
Le caratteristiche e la collocazione degli arredi, degli ausili e delle attrezzature sono adeguati alle condizioni degli utenti e garantiscono un ambiente familiare, autonomia e sicurezza, compatibilmente alle reali condizioni degli ospiti
PRESA IN CARICO SANITARIA
Il RSSA, l’assistente sociale, il medico e l’infermiere, dopo un primo colloquio informativo con i familiari prendono in carico l’Ospite.
La presa in carico sanitaria, in accordo con il Medico, prevede l’esecuzione di un ecg di base e una batteria ematica di routine. Questo monitoraggio di base è previsto per tutti gli ospiti almeno una volta all’anno e ogni qualvolta si presenti la necessità.
Successivamente i parenti verranno accompagnati in ufficio dal Coordinatore per depositare la documentazione necessaria, mentre il RSSA o un OSS accompagna l’Ospite a visitare gli spazi comuni della Residenza e presenta gli operatori e gli altri Ospiti.
Con l’ingresso in Struttura dell’Ospite e la condivisione di tutti i suoi dati, nonché delle abitudini di vita, da parte di tutti gli operatori della Residenza, ha inizio la sua presa in carico e la pianificazione individualizzata dell’assistenza erogata.
Assieme all’Ospite e/o alla famiglia si progetta come meglio intervenire e, una volta conosciuta meglio la persona, si prospettano gli obiettivi individuali da raggiungere.